Diritto di Recesso
Per le vendite a distanza (per posta, tramite Internet, per televisione, telefono, eccetera), il Ripensamento potrà avvenire entro un termine non inferiore a 10 (dieci) giorni lavorativi (decreto legislativo n. 185/1999 e n. 205/2006) a partire dal ricevimento della merce.
Il Diritto di Recesso
Limiti all'esercizio del Diritto di Recesso
Modalità di attuazione per l'esercizio del Diritto di Recesso
Modalitàdi restituzione beni/prodotti per l'esercizio del Diritto di Recesso
Rimborso al consumatore per l'esercizio del Diritto di Recesso
Le normative di riferimento
Il Foro Competente
-
-
1. Il Diritto di Recesso
-
Il diritto di recesso è la facoltà del consumatore di venir meno agli obblighi contrattuali del contratto di compravendita cui ha dato in prime cure l'assenso. Si tratta di un vero e proprio diritto esercitabile sempre, eccetto che nei casi di legge, da parte dell'acquirente senza onere di specificare il motivo e senza alcuna penalità :
-
1.1 nell'ipotesi di fornitura di beni, il consumatore può recedere entro il termine non infeiore ai 10 (dieci) giorni lavorativi successivi alla consegna della merce, a condizione che tutti gli obblighi informativi sia stati adempiuti da parte del compratore e la merce sia stata consegnata; diversamente nell'ipotesi di mancanza di informazioni, il recesso può essere esercitato nei 3 (tre) mesi successivi; se in tale termine pervengono al consumatore le suddette informazioni il termine regredirà di nuovo a 10 (dieci) giorni a decorrere dal ricevimento delle informazioni;
-
1.2 nell'ipotesi della fornitura di servizi, valgono i medesimi termini di 10 ( dieci) giorni e 3 (tre) mesi, secondo dell'adempimento immediato o differito degli obblighi di cui all'art.4, però decorrenti dalla conclusione del contratto.
-
-
-
2. Limiti all'esercizio del Diritto di Recesso
-
Il diritto di recesso è sempre esercitabile tranne che nei casi tassativi di legge (art.5 III° co lettere a)-f) D.lgs n. 185/99 co.4), e salvo diverso accordo tra le parti. Il consumatore che intende avvalersene deve inviare entro i termini di legge un'apposita comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
-
-
-
3. Modalità di attuazione per l'esercizio del Diritto di Recesso
-
Il consumatore che intende recedere dall'acquisto deve inviare entro i termini di legge in un tempo non inferiore a 10 ( dieci ) giorni lavorativi, a partire dal ricevimento dei prodotti un'apposita comunicazione scritta, a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, all'indirizzo della nostra sede legale :
Dur. In. Com. S.a.s.
Divisione Commerciale LaGiostradeiBalocchi
Via Generale Vincenzo Streva, 21
90143 - PALERMO - ITALIA
E' ammessa la comunicazione del recesso anche a mezzo telegramma, telex e fac-simile e-mail, salvo successiva conferma mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le successive 48 ore.
Per avvalersi anche delle suddette possibilità, il cliente potrà inviare e-mail a recesso@lagiostradeibalocchi.it
-
-
-
4. Modalità di Restituzione beni/prodotti per l'esercizio del Diritto di Recesso
-
Il consumatore che ha recesso dall'acquisto, dopo aver attuato la prassi presente al precedente punto dovrà spedire entro i termini di legge in un tempo non inferiore a 10 ( dieci ) giorni lavorativi, a partire dal ricevimento della merce, tramite Corriere Assicurato e a proprie spese, il/i prodotto/i da restituire all'indirizzo della nostra sede legale/amministrativa:
Dur. In. Com. S.a.s.
Divisione Commerciale LaGiostradeiBalocchi
Via Generale Vincenzo Streva, 21
90143 - PALERMO - ITALIA
-
-
-
5. Rimborso al consumatore per l'esercizio del Diritto di Recesso
-
Appena ricevuta comunicazione di recesso da parte del consumatore tramite i mezzi suddetti, sarà nostra cura provvedere ad attuarlo nei tempi previsti dalla normativa vigente. In primis il cliente verrà contattato tramite e-mail o telefono e gli verrà comunicato l'inizio della procedura di rimborso. Verrà emessa regolare nota di credito nei Suoi confronti e, dopo aver effuato i normali riscontri, verrà predisposta la restituzione della somma che avverrà tramite Bonifico Bancario su c/c del cliente o tramite assegno circolare non trasferibile. Il rimborso avverrà nel minor tempo possibile e comunque non oltre 30 ( trenta ) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso. Il versamento della somma verrà effettuato solo dopo che il prodotto sarà ritornato presso il nostro magazzino e che dopo controllo tecnico, esso si presenta in perfetto stato di funzionamento.
Si fa presente che in base al combinato disposto dal D.lgs 185/99 articolo 5, 1° e 6° comma, il recesso avverrà senza alcuna penalità economica. Rimangono però a carico del consumatore le spese postali per la restituzione del prodotto.
-
-
6. Le normative di riferimento
-
6.1 Comunitarie
-
a) Direttiva 97/7/CE, relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza
-
b) Direttiva 97/66/CE sulla tutela del trattamento dei dati personali
-
6.2 Nazionali
-
a) Norme Codice civile art. 1469-bis e ss.
-
b) D.lgs. 50/92 sui contratti negoziati fuori dei locali commerciali
-
c) Legge 31 dicembre 1996 n. 675, di recepimento della Direttiva Comunitaria 97/66
-
d) D.lgs. 22 maggio 1999, n.185 Attuativa della Direttiva 97/7/CE
-
-
-
7. Il Foro Competente
-
Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le parti sarà competente il Tribunale del luogo di residenza del consumatore.
-